© Copyright (c) 2022 "ASSORAIDER - ROMA 2 APS" Via Colle di Mezzo n. 15 - 00143 Roma (ITALY) - roma2@assoraider.it - CF 97312580588
Il metodo usato per i Lupetti, bambini tra i 6 e 10 anni, si avvale del “Libro della Giungla” di Rudyard Kipling che narra le avventure di Mowgli. Per essere compresi dal bambino si usa un «la parlata nuova», che porta i capi e il bambino in un ambiente fantastico in cui l'adulto parla la sua stessa lingua. In questo ambiente non vive solo, ma in una comunità che ha le sue regole, la sua legge.
Il gioco (o meglio la “caccia”) è lo strumento attraverso il quale si impara e si cresce, mettendosi alla prova. Tutto ciò che viene proposto al singolo bambino e all’intero gruppo è impostato sotto forma di gioco, il modo migliore per coinvolgere ed impegnare il bambino nelle varie attività. Ogni lupetto/a viene di continuo stimolato a fare del proprio meglio e così facendo, pur non sapendolo, sviluppa la propria morale e il proprio carattere. Viene responsabilizzato ed incoraggiato; ogni qualvolta dimostra di essersi impegnato e di aver rispettato la Legge gli vengono riconosciuti i propri meriti.
Il percorso educativo del bambino passa per la “progressione verticale”: appena entrato egli è Cucciolo e dovrà impegnarsi per conseguire la “Promessa” e divenire, in tal modo, Lupetto, poi conseguire la “Prima” e la “Seconda Stella” ed infine diventare Lupo Anziano. A questa, si affianca la "progressione orizzontale", costituita dalle Capacità che permettono di imparare nuova abilità.
La Giungla è lo strumento principale che il capo ha a disposizione per “entrare” nel mondo del bambino e far vivere a questi un’esperienza di vita formativa ed assolutamente divertente, il tutto nell’atmosfera accogliente della Famiglia Felice. Attraverso i vari personaggi della storia vengono incarnati qualità o difetti soggettivi. Per esempio: Tabaqui rappresenta il disordine, la trasandatezza e la viltà, Baloo rappresenta la saggezza e la spiritualità individuale, Bagheera rappresenta l'agilità e la forza fisica, Shere Khan la prepotenza, Kaa la bontà d'animo e la cortesia. Questo particolare metodo viene definito la "morale per tipi", dove l'unico personaggio che si evolve dinamicamente fino ad uscire dal Branco dei Lupi per proseguire nel suo percorso di adulto è Mowgli. Allora farà la sua “Corsa di primavera” ed entrerà a far parte degli Esploratori.
I pregi dei personaggi giungla positivi sono riassunti in frasi “chiave”, chiamate parole maestre, tratte dai Racconti di Mowgli ed insegnate ai lupetti:
I racconti giungla costituiscono uno strumento fondamentale per il Branco. Aiutano i lupetti ad entrare nell'ambientazione della giungla, conoscendo la storia di Mowgli e apprendendo la legge del Branco.
La traduzione scritta da Giovanni Pagliarulo è messa a disposizione sul nostro sito.
I Racconti Giungla qui inseriti possono essere liberamente scaricati ed utilizzati a condizione che venga sempre citata la fonte "Assoraider - Roma 2 APS".
Copertina da attaccare sul quaderno di caccia
Come si prepara lo zaino per un campo? Elenco dei materiali per uscite e campi
Elenco dei personaggi giungla da stampare e inserire nel quaderno di caccia